Alcuni articoli e saggi
Fictitious Capital, Valorisation, Zombie-Firms, Working Papers del Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Teramo WP 1-2023 Donato WP1-2023-1
Salari, catene del valore e mercati del lavoro nell’Unione Europea, in: Anna Pia Ruoppo e Irene Viparelli (curatrici) Aporie dell’integrazione europea: tra universalismo umanitario e sovranismo, Federico II Open Access University Press, Napoli, 2021 http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/238
Filiere del valore, mercati finanziari e istituzioni internazionali alla prova di una pandemia, in: Alessandra Ciattini e Marco Antonio Pirrone (a cura di), Pandemia nel capitalismo del XXI secolo, PM edizioni, 2020 Filiere del valore, mercati finanziari, istituzioni europee_def
Produttività e crescita economica: paradosso o contraddizione reale? Produttività, paradosso, contraddizione_def in: Giovanni Sgro’ e Irene Viparelli (a cura di), Karl Marx (1818-2018): eredità e prospettive, Napoli, Edizioni La Città del Sole, 2020, pp. 279-302 (ISBN 978-88-8292-531-4) Sgro’_Viparelli (a cura di)_Marx1818-2018_Presentazione
Reviewed by Ufuk Gürbüzdal
[..] Another remarkable article within this section is The ‘Secret’ of the Restoration: Increased Class Exploitation by Donato and Taddeo who thoroughly discuss the capitalist appropriation of new economic mechanisms resulting in a reduction of labour power and an increase in the surplus labour time and surplus value. They argue that the new era which witnesses augmented use of artificial intelligence and robotics will amplify the symptoms of the current crisis rather than put an end to it (111). Their article has considerable potential to inform ongoing theoretical discussions about the effects of mechanization on the structure of class relations and other class-oriented debates revolving around the artificial intelligence.
Interdipendenza, cooperazione, pianificazione. La salute come bene pubblico globale
Accumulazione di capitale e ruolo dell’innovazione
The ‘Secret’ of the Restoration: Increased Class Exploitation https://brill.com/view/book/edcoll/9789004319523/B9789004319523_007.xml
http://booksandjournals.brillonline.com/content/books/b9789004319523s007 The ‘Secret’ of the Restoration_Considering Class
Il capitale a passo di gambero, in AA. VV. Crisi, governance, imperialismo, La città del sole, Napoli, giugno 2016;
Salario e concorrenza, la Contraddizione, n° 150, 2015; http://www.contraddizione.it/150.pdf;
Immigrati, diseguaglianza, istruzione https://lakrisi.com/2015/10/23/immigrati-diseguaglianza-istruzione/
Paternalismo comunitario https://lakrisi.com/2015/02/02/paternalismo-comunitario/
operazione Bird dog, economia e politica on line, settembre 2014;
Movimento di capitali e impoverimento dei lavoratori, in AA.VV. Exit Strategy, Bordeaux, 2014;
48, Il marco americano, la Contraddizione, n° 149, 2014:
Fatica sprecata. Produttività e salari in Europa; economia e politica, 2013;
La relazione nascosta. Sulla natura materiale del salario e dello sfruttamento [.pdf] , dialettica e filosofia, 2013;
Realmente sfruttati, la Contraddizione, n° 142, gennaio-marzo 2013;
C’era una volta la crescita, reale https://lakrisi.com/2012/07/18/cera-una-volta-la-crescita-reale/
La guerra dei mercati. Competizione, speculazione e interessi nella crisi dell’eurozona, economia e politica, 2012;
Profitti, tasse e granducati https://lakrisi.com/2012/05/18/profitti-tasse-e-granducati-la-classe-operaia-non-va-in-paradiso/
Sacrifici e paternalismo, la Contraddizione, n° 138, 2012; http://www.contraddizione.it/138-gen.mar.12.zip
Comportamenti strategici e contagio nella crisi dell’eurozona https://lakrisi.com/2012/06/11/comportamenti-strategici-e-contagio-nella-crisi-delleurozona/
L’Italia in serie A, economia e politica, 2011;
Minacce, disciplina, indipendenza Minacce, disciplina, indipendenza ;
Se le ricette dei mercati valgono solo per i più deboli (2011, pag.8) salvagente_45_11
Sfruttamento e godimento senza limiti 18 gennaio 2011 sfruttamento-e-godimento-senza-limiti
Un vincolo di interesse, economia e politica;
Come ti stresso il Sud [.XPS], relazione all’incontro internazionale Crisi e alternative, Roma, 4 aprile 2009, pubblicato nel gennaio 2010;
Rapporti di classe [.pdf], quaderni di Dialettica e filosofia, 2010;
Questo non è un titolo tossico, crisi e conflitti, 2009;
Il piano Geithner e il capitale paziente, economia e politica, 2009;
Né zone rosse né zone franche, Forum della ricostruzione sociale, L’Aquila, 7 luglio 2009;
Gli eventi estremi in economia: crisi economica, insolvenza e stato di emergenza permanente [.pdf], in Cursi M. Floriana (a cura di), Eccezione e regola, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008;
L’autunno del capitale [.pdf], Dialettica e filosofia (2008);
Salvataggi e fallimenti del capitalismo, crisi e conflitti (2008);
La crisi brucia posti di lavoro (2008) http://www.webalice.it/mario.gangarossa/sottolebandieredelmarxismo_lavoro/2008_09_maurizio-donato_la-crisi-brucia-posti-di-lavoro.htm
crisi e conflitti (2007) Miseria e nobiltà
Meglio di così …, la contraddizione, n° 114, maggio-giugno 2006
Per qualche dollaro in più, la contraddizione, n° 112, gennaio-febbraio 2006
Vite senza valore, la contraddizione, n° 110, settembre-ottobre 2005
La rete del capitale, la contraddizione, n° 109, luglio-agosto 2005
Dollari nomadi, la contraddizione, n° 106, gennaio-febbraio 2005
Conflitti, risorse e dipendenza economica [.pdf], in Francesco Zanchini (a cura di), Solvere et ligare, Giuffré editore, Milano, 2005;
Persone di scorta e monete d’oro La Contraddizione, n° 102, maggio-giugno 2004
Materie prime e valute La Contraddizione, n° 101, marzo-aprile 2004
Olet (con Gianfranco Pala e Carla Filosa), La Contraddizione, n° 100, gennaio-febbraio 2004
Il filo rosso della crisi economica La Contraddizione, n° 99, novembre-dicembre 2003
No global war , in Il piano inclinato del capitale. Crisi, competizione globale e guerre, Jaca Book, 2003;
Colpisci, terrorizza e rassicura, La Contraddizione, n° 96, maggio-giugno 2003
Sovranità nazionale La Contraddizione, n° 94, gennaio-febbraio 2003
Straordinario mercato La Contraddizione, luglio – agosto 2002, n. 91 http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=82
Finché la barca va La Contraddizione, n° 87, novembre-dicembre 2001
Il capitale volatile La Contraddizione, n° 82, gennaio-febbraio 2001
La paura del contagio; Il contagio viene dal sud La Contraddizione, n° 77, marzo-aprile 2000
Soft landing? La Contraddizione, n° 76, gennaio-febbraio 2000
La catena e gli anelli (con Gianfranco Pala), La Città del Sole, Napoli, 1999;
Ti ricordi di Dolly sheep? La Contraddizione, n° 73, luglio-agosto 1999
Euro La Contraddizione, n° 70, gennaio-febbraio 1999;
Crisi dell’accumulazione e dinamica degli investimenti, Proteo, n°1, 1999;
Fili, anelli, catene, reti: la rinnovata organizzazione dei cicli di produzione del capitale transnazionale (con Gianfranco Pala), Invarianti, 32, Roma 1998, http://www.webalice.it/gianfrancopala40/206_fili_anelli_catene_reti.rtf ;
Filiere mondiali di produzione La contraddizione, n° 62, settembre-ottobre 1997;
Internazionalizzazione dell’economia, rilocalizzazione della produzione, filiere mondiali delle merci, in Eugenia Parise (a cura di), Stato nazionale, lavoro e moneta nel sistema mondiale integrato, Liguori Editore, Napoli, 1997;
Over zaad en computers; van Colombiaanse handel naar bio-imperialisme, SPEERPUNT, vol. I, p. 280-290, 1997;
L’impresa nella “industrial economics” (con Giuliano Mussati) in L. Caselli (a cura di) Le parole dell’impresa. vol. II, p. 543-557, Milano: FrancoAngeli, 1995;
Les couts sociaux de l’Europe, Etudes Marxistes, vol. 20-21, p. 46-50, 1994;
The North-South Economic Interactions: An Interpretation of the Italian Dualism (con Alberto Gabriele) in: EADI Conference: New Challenges for European Development Research, Oslo, 1990;
Competizione Strategica e Internazionalizzazione: Il Caso dell’Industria Termoelettromeccanica (con Ernesto Felli), CNR, Working Paper, Progetto Finalizzato ‘Servizi e Strutture per l’Internazionalizzazione delle imprese italiane e lo sviluppo delle esportazioni”, giugno 1990.